Dettagli
È sbagliato pensare, però, che la Valle d’Aosta sia la destinazione ideale solamente per gli amanti della natura. Chi è appassionato di storia, arte e cultura, infatti, non resterà deluso.
È sbagliato pensare, però, che la Valle d’Aosta sia la destinazione ideale solamente per gli amanti della natura. Chi è appassionato di storia, arte e cultura, infatti, non resterà deluso.
Scopri il programma di viaggio per il tour in Val D'Aosta che si terrà a Ferragosto 2023
Arrivo in hotel**** a Saint Vincent. Pranzo e sistemazione nelle camere riservate. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la visita guidata del Castello di Fénis, noto per la sua architettura scenografica, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l'edificio centrale e le numerose torri, il castello è una delle maggiori attrazioni turistiche della Valle e meglio conservati in Italia. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio partenza con la guida per Chamois (mt 1835), l'unico comune d'Italia sulla terraferma non raggiungibile da automobile, ma solo a piedi o in bicicletta con la mulattiera da Buisson, o in funivia con partenza da Buisson. Per questa sua caratteristica e per la sua particolare attenzione a favorire un turismo a mobilità dolce, è inserito nel consorzio delle Perle delle Alpi. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Pensione completa in hotel. Mattinata libera, pomeriggio visita guidata di Saint Vincent: merita certamente una visita la chiesa dedicata a San Vincenzo, risalente all’XI secolo, con l’imponente campanile. Lo stile romanico si è conservato nonostante i molti interventi nei secoli successivi. All’interno si possono ammirare gli affreschi del ‘400 e le statue in legno conservate nel museo parrocchiale. ll Casinò della Vallée, inaugurato nel 1947, è considerata una delle più importanti case di gioco in Europa ed è oggi il principale polo di attrazione turistica di Saint-Vincent, con 95 tavoli da gioco, 500 slot-machine e una brasserie dove cenare e assistere a spettacoli. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita libera di Breuil-Cervinia, una località montana appartenente al comune di Valtournenche (Valle d'Aosta), rinomata stazione turistica invernale ed estiva delle Alpi. Si trova a quota 2050 m s.l.m., alle falde del Cervino. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di intera giornata al Parco del Gran Paradiso di incredibile bellezza che comprende il Massiccio del Gran Paradiso Regno del Camoscio, dello Stambecco e della Marmotta. Il Parco Vi conquisterà anche con i suoi piccoli centri abitati: Valgrisenche, Notre - DmeValsa - Varenche e Cogne. Pranzo in ristorante durante il tour. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata al Forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. Rientro in hotel per pranzo e pomeriggio visita guidata di Aosta. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la visita libera di Chamonix: tutto il mondo si dà appuntamento a “Cham”. Lungo le strade di questa “città d’alta montagna” si parlano tutte le lingue, ma questo incontro ai vertici si svolge secondo i canoni di uno spirito comune, quello degli appassionati di alpinismo, delle sue leggende, della sua etica. Nel cuore della città, tra un negozietto e l’altro, levate lo sguardo: ovunque, “Lui” è presente. Con i suoi 4.810 m di roccia, di neve, di ghiaccio, di sogno… per tutti. Possibilità di salire con la funivia… Dal centro di Chamonix, la teleferica dell'Aiguille du Midi vi trasporta in 20 minuti alle porte dell’Alta Montagna, a 3.842 m. Dall’alto dei suoi 3.777 m, l'Aiguille du Midi e le sue terrazze attrezzate offrono una vista a 360° su tutte le Alpi francesi, svizzere e italiane. Grazie ad un ascensore, accedete alla terrazza della vetta, a 3.842 m, per scoprire una vista imperdibile sul Monte Bianco. Pranzo con i cestini (oppure facoltativo al ristorante – supplemento € 25 p.p.). Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Ivrea: antica città, Eporedia ai tempi dei romani, stazione di cambio dei cavalli che viaggiavano verso la Francia o la Svizzera, verso Nord. Prima capitale d'Italia con re Arduino, Ivrea, città industriale cresciuta grazie alla famiglia Olivetti, centro di ricerca delle nuove tecnologie e dotata di una rete bibliotecaria ampia e versatile. Ricchi ricordi delle epoche passate (il circo massimo, le torri, il castello delle tre torri, il vescovado, la Dora citata da poeti). Pranzo in ristorante. Pomeriggio partenza per rientro nelle città di provenienza. Soste di servizio lungo il percorso e fine dei servizi.
Scopri sulla mappa tutti i luoghi di VAL D’AOSTA.