San Benedetto del Tronto e dintorni

Dettagli

San Benedetto del Tronto, e’ uno dei piu’ noti centri di villeggiatura delle Marche. Famoso per lo splendido lungomare ombreggiato da palme e con spiagge sabbiose, è tra le tre città più sviluppate della provincia insieme ad Ascoli e Fermo. La sua spiaggia è fatta di fine sabbia bianca e presenta dei bassi fondali, gestita per tutta la sua lunghezza da moderni chalet aperti fino tardi, che di sera si trasformano in piccoli locali notturni, dove si balla è possibile ascoltare musica da vivo, o semplicemente cenare e bere qualcosa. 

Primavera 2023

Scopri il programma di viaggio per il tour di San Benedetto del Tronto e dintorni

01

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Arrivo a San Benedetto del Tronto o zona limitrofa, check-in in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Aperitivo di benvenuto e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico di San Benedetto e della Torre dei Gualtieri. Cena e pernottamento in hotel.

    02

    KM 42

    ASCOLI PICENO - CARTIERA PAPALE

    Colazione in hotel. Partenza per la visita guidata di Ascoli Piceno: una città con un fascino particolare grazie al colore bianco-avorio del travertino locale con cui è realizzato tutto il suo centro storico, dai palazzi del potere e a quelli signorili, alle chiese, alle pavimentazioni delle piazze, fino alle abitazioni private. Il travertino non è una pietra facile da lavorare, ma gli abili artigiani ascolani sono riusciti a realizzare stupende decorazioni per preziosi portali, rosoni e bifore. Pranzo tipico nel ristorante con le famose olive all’ascolana. Nel pomeriggio visita guidata della Cartiera Papale, soltanto pochissime città d’Italia possono riservare al turista l’emozione di visitare un polo manifatturiero rinascimentale e qui è possibile farlo grazie al restauro dell’antica Cartiera Papale. Rientro in hotel per cena, pernottamento.

      03

      KM 20

      OFFIDA - MONTE RINALDO

      Colazione in hotel. Partenza per la visita guidata di Offida, borgo antico racchiuso dalle mure castellane del XV sec, è inserito tra I borghi più belli d'Italia. Posto su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino e del Tronto, è noto per la laboriosa e paziente arte del delicato merletto al tombolo, tradizione antica, a cui è dedicato uno dei musei principali della città. Pranzo in ristorante con prodotti di stagione della dieta mediterranea. Pomeriggio trasferimento a Monte Rinaldo il cui centro storico medievale è circoscritto all'interno delle mura che corrono intorno alla piazza dove sono situati Palazzo Giustiniani e la Torre Civica. Visita dell’area archeologica La Cuma, santuario romano dedicato a Giove. Rientro in hotel, cena tradizionale con prodotti locali e stagionali, pernottamento in hotel.

        04

        KM 7

        CUPRA MARITTIMA - MUSEO DI MALACOLOGIA - RIENTRO

        Colazione in hotel. Partenza per Cupra Marittima e visita guidata al museo della malacologia. Le conchiglie sono da sempre un oggetto affascinante per grandi e piccini perché evocano storie di fantastiche avventure e poi solo avvicinandole all’orecchio si sente il rumore del mare. Magia? Non c’è trucco dietro, ma più semplicemente un fenomeno che non voglio rivelare. A volte anche da adulti è necessario credere alle magie, perciò, continuiamo a pensare che quello sia veramente il rumore delle onde sulla spiaggia. Ma tornando con i piedi per terra, per chi viene in vacanza nel Piceno, c’è un luogo imperdibile, un grande museo completamente dedicato a questo regalo del mare che vi permetterà di scoprire il mondo della malacologia. Rientro in hotel per il pranzo. Partenza per rientro.

          • 3 notti
          • ****
          • Marche

          Guarda sulla mappa

          Scopri sulla mappa tutti i luoghi di San Benedetto del Tronto e dintorni.

          Chiamaci ora