Piano di viaggio
Scopri il programma di viaggio per la Pasqua a Cattolica che si terrà dal 7 al 11 aprile 2023
01
KM 283 - 100
7 APRILE: MILANO – BRISIGHELLA - CATTOLICA
Partenza al mattino da Milano in bus GT per Brisighella. Sosta di servizio durante il percorso. Incontro con la guida e visita della cittadina. Una piazza coloratissima, centinaia di scalini e un’antica rocca immersa nel verde. Considerato come uno dei Borghi più belli d’Italia, Brisighella è un affascinante borgo ai piedi dell’Appennino, in provincia di Ravenna, abbracciato da tre colli, dove svettano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario di Monticino. Pranzo in ristorante. Proseguimento per l’hotel *** a Cattolica e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
02
KM: 17 - 36
8 APRILE: PESARO - REPUBBLICA DI SAN MARINO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Pesaro Capitale della Cultura 2024 e Città della Musica che ha dato i natali al grande Compositore Gioachino Rossini. Passeggiata per le vie della città: tra i monumenti degni di nota la Palla di Arnaldo Pomodoro: suggestiva scultura contemporanea è una sfera di bronzo realizzata nel 1998 dal noto scultore. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita libera dell’Antica Repubblica di San Marino. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
03
Km 21
9 APRILE: MONDAINO
Prima colazione in hotel e mattina a disposizione per poter partecipare alla Santa Messa. Pranzo di Pasqua in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita guidata di Mondaino. Un emozionante itinerario sui passi della divina commedia tra storia ed aneddoti. Sarete accompagnati da una guida speciale nelle vesti del sommo poeta nelle vesti di Dante con visita finale nell’antico Mulino per degustazione finale di tipici prodotti Romagnoli con ricetta Dantesca. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
04
KM 45 - 34
10 APRILE: URBINO – SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA
Prima colazione in hotel e partenza per Urbino. Città natale di Raffaello Sanzio, Urbino è uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi conserva appieno l'eredità architettonica; dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell'umanità UNESCO. Un morbido colle, chiamato colle di Giove, ancor oggi è ben riconoscibile la tipica struttura del borgo fortificato medioevale che la caratterizza insieme al Castello di Paolo e Francesca. Possibilità di visitare le grotte tufacee notevoli per la loro bellezza architettonica sulle cui origini ed usi il dibattito è ancora aperto. Alcuni sostengono che servissero come cantine, altri invece che fossero luoghi di culto. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
05
KM 57 - 344
11 APRILE: MONDAVIO - RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Mondavio, che vanta uno dei centri storici meglio conservati; oggi è sede del “Museo di rievocazione storica e armeria “con manichini in costume e armi storiche dal 400 al 700 con ricostruzione in dimensioni reali di catapulte, bombarde, trabucchi e altre macchine d’assedio. Rientro in hotel per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro a Milano. Sosta di servizio durante il percorso.