Piano di viaggio
Scopri il programma di viaggio in Albania e Montenegro che si terrà dal 5 al 12 ottobre 2023.
01
KM 35
5 OTTOBRE: BOLOGNA – TIRANA – DURAZZO
Ritrovo all’aeroporto di Bologna in tempo utile per prendere il volo per Tirana (operativo volo da definire). Arrivo all’aeroporto di Tirana e trasferimento a Durazzo verso hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena ( salvo operativo aereo). Pernottamento.
02
KM: 80 - 13 - 60
6 OTTOBRE: DURAZZO – FIER – APOLLONIA – BERAT
Prima colazione in albergo e carico bagagli. Giro panoramico di Durazzo, dove si potranno ammirare la Torre Veneziana, le Mura Bizantine, le rovine dei Bagni di Traiano e del Foro Romano, e l'Anfiteatro Romano del II secolo a.C., il più grande della penisola Balcanica. Partenza verso Fier e visita del Monastero di Ardenica, dove nel 1451, fu celebrato il matrimonio di Skanderbeg, eroe nazionale d’Albania, con Andronika Arianiti. Proseguimento per il parco archeologico di Apollonia dell'Illiria, una delle più grandi città antiche situata lungo le coste dell'adriatico, risalente al VI secolo a.C. Pranzo libero. Nel pomeriggio, continuazione per la città di Berat. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena in ristorante/hotel e pernottamento.
03
KM 66 - 43
7 OTTOBRE: BERAT – ELBASAN – TIRANA
Prima colazione in albergo e carico bagagli. Visita di Berat, conosciuta come la "città delle mille finestre". Si potranno ammirare il castello con il borgo fortificato, il Museo delle Icone e alcune delle chiese e delle moschee meglio conservate della città. La città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco nel 2005. A seguire, partenza per Elbasan, importante centro situato sulla via Ignazia, l'antica via romana, che con la via Appia collegava Roma a Costantinopoli (l'odierna Istanbul) e breve vista della città. Pranzo libero e proseguimento per Tirana, la capitale albanese. Visita panoramica, durante la quale si potranno ammirare "Gli Albanesi", il mosaico sulla facciata del Museo Storico Nazionale, la statua dell’eroe Skanderbeg nella piazza che porta lo stesso nome, la Moschea di Et'hem Bey, gli edifici governativi e il Centro Internazionale della Cultura, ormai comunemente chiamato “la Piramide” per la sua forma particolare. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena in ristorante/hotel e pernottamento.
04
KM 30 - 83
8 OTTOBRE: TIRANA – KRUJA – SCUTARI
Prima colazione in albergo e carico bagagli. Partenza per Kruja, l'antica capitale dove nacque Giorgio Castriota Scanderbeg, l'eroe nazionale albanese, divenuta il simbolo della resistenza anti-ottomana nel Medioevo. Durante la visita si potranno ammirare la fortezza, all'interno della quale si trovano il Museo dedicato a Scanderbeg e il Museo Etnografico, e l'antico bazaar, dove ci sarà tempo a disposizione per un po' di shopping. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per Scutari, la più grande città dell'Albania settentrionale situata sull'omonimo lago, dove si visiterà il bel castello di Rozafa, prima di fare un giro panoramico del centro storico con le sue importanti chiese e moschee. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante/hotel e pernottamento.
05
KM 76 - 43
9 OTTOBRE: SCUTARI – VIRPAZAR - BUDVA
Prima colazione in albergo e carico bagagli. Trasferimento nel villaggio di Virpazar, "porta d'ingresso" del Parco Nazionale del Lago di Scutari in Montenegro, da dove ci si imbarcherà per una crociera in battello nella parte del lago situata in territorio montenegrino. Pranzo libero. Proseguimento per Budva, la perla della riviera montenegrina sul Mar Adriatico, e visita della sua cittadella medioevale. Tempo libero per esplorare autonomamente il centro storico. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante/hotel e pernottamento.
06
KM 32 - 40 - 23
10 OTTOBRE: BUDVA – CETINJE – CATTARO – BUDVA
Prima colazione in albergo. Partenza per Cetinje, antica capitale montenegrina, fondata nel XV secolo, che vanta un ricchissimo patrimonio storico. Si visiterà il Palazzo Reale, oggi adibito a Museo Nazionale. Proseguimento per Cattaro (Kotor, in montenegrino), antica città marinara circondata da mura medioevali, dove è ben visibile l’impronta veneziana nell’architettura dei suoi palazzi e nelle sue stradine acciottolate. Si visiterà la Cattedrale di San Trifone, dedicata al santo patrono della città e risalente al XII secolo. Pranzo libero. Al termine della visita, ritorno a Budva, cena in ristorante/ hotel e pernottamento.
07
KM 65 - 42 - 39 - 66
11 OTTOBRE: BUDVA – DULCIGNO -SCUTARI – ALESSIO – TIRANA
Prima colazione in albergo e carico bagagli. Partenza verso Dulcigno (Ulcinj), la località più meridionale della riviera montenegrina, dove si visiterà la città e il suo museo. Proseguimento per l'Albania e pranzo libero a Scutari. Nel pomeriggio, si raggiungerà Alessio (Lezhe, in albanese), dove si potranno ammirare il castello, la Chiesa di San Giorgio con il mausoleo dove si trova la tomba di Scanderbeg e le rovine dell'antica colonia greco-romana di Lissus, l'antica Alessio. Continuazione per Tirana. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate, cena in ristorante/hotel e pernottamento.
08
KM
12 OTTOBRE: TIRANA - BOLOGNA
Prima colazione in albergo. Trasferimento e visita del Museo Nazionale di Tirana, il più importante in Albania. Tempo libero per visite individuali, fino al trasferimento all'aeroporto di Tirana in tempo utile per il volo di rientro a Bologna