Basilicata coast to coast

Piano di viaggio

Scopri il programma di viaggio per il tour della Basilicata...SU RICHIESTA!

01

KM 814

1° GIORNO: MATERA

Partenza dalle città di origine in bus GT, soste lungo il tragitto. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel tardo pomeriggio in hotel**** a Matera, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

    02

    KM 20 - KM 90

    2° GIORNO: MATERA -MIGLIONICO – NOVA SIRI

    Prima colazione in hotel, carico bagagli e partenza per la visita guidata di Matera, citta’ dei “Sassi”. Riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 1993 per la sua unicità. Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, è per eccellenza la città dei contrasti: antico e moderno si fondono in una perfetta sinergia, che per una città senza tempo e così pulsante, è il motore di tutto. Pranzo in hotel. Pomeriggio ore 16,00 partenza per la visita guidata di Miglionico, un piccolo borgo medievale difeso dal castello del Malconsiglio che custodisce nella chiesa madre il celebre polittico di Giambattista Cima da Conegliano. Proseguimento per Nova Siri o dintorni e sistemazione in hotel/resort**** nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

      03

      KM 85 - KM 13

      3° GIORNO: GRUMENTO NOVA - SANTUARIO DELLA MADONNA NERA DI VIGGIANO

      Prima colazione e partenza per la visita guidata di Grumento Nova. Questo delizioso paese di impronta medioevale sorge nel cuore dell’alta Val D’Agri, nei pressi del lago del Pertusillo, uno degli invasi artificiali più grandi della Basilicata, dove sorgeva l’antica città romana di Grumentum. È uno dei paesi inclusi nella più giovane delle aree verdi protette italiane, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val D’agri – Lagonegrese e per la sua posizione gode di un’affascinante veduta panoramica sull’intera valle. Pranzo al ristorante e nel pomeriggio visita al Santuario della Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano. La tradizione secolare di ricondurre in Viggiano la venerata immagine della Madonna per una sosta di otto mesi (da settembre a maggio) spinse i fedeli ad innalzare nella cittadina mariana un tempio imponente, che fosse degna reggia per la celeste Regina. Distrutto dai diversi terremoti cui è stata soggetta nei secoli la terra lucana, il Santuario si presenta oggi con un impianto fondamentalmente settecentesco. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

        04

        KM 111 - KM 6

        4° GIORNO: TRECCHINA - MARATEA

        Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Trecchina: Tra i “Borghi Autentici d’Italia” rientra nella cornice di un dolce paesaggio appenninico tipicamente italiano, che oltre alle risorse paesaggistiche si arricchisce di interessanti valori storici, artistici e folkloristici, senza trascurare una delle peculiarità dell’intera regione lucana: le piacevolezze gastronomiche. Pranzo al ristorante e nel pomeriggio visita guidata di Maratea. Rientro in hotel per cena e pernottamanto.

          05

          KM 42 - KM 23

          5° GIORNO: METAPONTO - POLICORO - ALIANO

          Prima colazione in hotel e partenza per Metaponto, approdo privilegiato dei greci. Visiteremo i resti della città greca, con l’agorà, il teatro, il quartiere dei ceramisti e l’area sacra racchiusa nel temenos, e le famose Tavole Palatine, un tempio extraurbano intitolato ad Hera. Si prosegue con la visita guidata di Policoro, l’antica Heraclea, una colonia di Taranto, fondata sulle rovine di Siris, e del Museo della Siritide. Pranzo in ristorante. Pomeriggio ad Aliano, un piccolo paese circondato da calanchi argillosi per visitare la casa di confino di Carlo Levi. Cena in hotel e pernottamento.

            06

            KM 23 - KM 10 - KM 17

            6° GIORNO: SANTA MARIA DI ANGLONA - TURSI - VALSINNI

            Prima colazione e partenza per la Basilica di Santa Maria di Anglona per visita guidata dei uno dei Santuari mariani più rappresentativi dell’intera regione. Su un colle circondato da calanchi argillosi si erge maestosa una splendida costruzione normanna impreziosita di affreschi di rara bellezza tratti dal libro della Genesi. Si prosegue per Tursi, dove visiteremo la Rabatana, antico quartiere arabo immerso tra i calanchi argillosi e nella chiesa di Santa Maria maffiore, il celebre trittico della scuola di Giotto attribuito al Maestro di Offida e nella cripta ipogea spledidi affreschi cinquecenteschi e un bellissimo presepe in pietrapolicroma dello stesso periodo. Pranzo al ristorante e nel pomeriggio partenza per Valsinni e visita guidata. La triste e romantica storia di Isabella Morra, gli splendidi panorami e la buona tavola: per questo Valsinni è una delle mete di questa Basilicata da Vedere. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

              07

              Km 814

              7° GIORNO: RIENTRO

              Prima colazione in hotel e partenza per rientro nelle città di origine. Soste di servizio lungo il tragitto. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio arrivo e fine dei servizi.

                • 6 notti
                • ****
                • Basilicata

                Guarda sulla mappa

                Scopri sulla mappa tutti i luoghi della Basilicata.

                Chiamaci ora