Piano di viaggio
Scopri il programma di viaggio per il tour nelle Marche che si terrà in autunno 2023
Scopri il programma di viaggio per il tour nelle Marche che si terrà in autunno 2023
Arrivo a Fermo o zona limitrofa, check-in in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Aperitivo di benvenuto e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata della città di Fermo, di notevole rilevanza le Cisterne Romane, un sistema di cunicoli dove venivano raccolte le acque piovane, più grandi d’Europa insieme a quelle di Instambul. Cena tradizionale con prodotti locali e stagionali, pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Partenza per la visita guidata di Ascoli Piceno: una città con un fascino particolare grazie al colore bianco-avorio del travertino locale con cui è realizzato tutto il suo centro storico, dai palazzi del potere e a quelli signorili, alle chiese, alle pavimentazioni delle piazze, fino alle abitazioni private. Il travertino non è una pietra facile da lavorare, ma gli abili artigiani ascolani sono riusciti a realizzare stupende decorazioni per preziosi portali, rosoni e bifore. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio tour guidato della Riviera delle Palme : si visiteranno San Benedetto del Tronto con una passeggiata al lungomare tematico, Grottammare Alta , Borgo più bello d’Italia, quinto nel 2021 . Cena con dimostrazione della preparazione delle olive ascolane. Pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e partenza per visita guidata di Macerata, la città dello Sferisterio. Pranzo tipico in agriturismo. Seguirà una visita guidata di Ancona: dal Duomo di San Ciriaco, chiesa medievale tra le più interessanti nelle Marche, in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino; situato sulla sommità del colle Guasco, domina dall’alto la città. Si scende quindi verso il centro storico della città, dove si vedranno Piazza del Senato, Piazza del Plebiscito, famosa per la grande statua di Clemente XII, la Loggia dei Mercanti e la Chiesa romanica di Santa Maria della Piazza, per arrivare poi a Piazza della Repubblica con il maestoso Teatro delle Muse. Trasferimento in hotel a Pesaro cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Urbino, la “città ideale” del Rinascimento, dichiarata patrimonio dell’Unesco. Da visitare: il Palazzo Ducale, importante testimonianza del fermento culturale coltivato dal Duca Federico da Montefeltro e dove sono conservati alcuni tra i più importanti dipinti del Rinascimento italiano (Raffaello, Piero della Francesca, Melozzo da Forlì). In Piazza Rinascimento potrete inoltre ammirare il Duomo e la Chiesa di San Domenico con il suo splendido portale, camminando nel dedalo di vicoli della città rinascimentale arriverete sino alla Fortezza Albornoz, nel cui parco, potrete ammirare una splendida vista panoramica sulla città. Trasferimento nella corte alta di Fossombrone per il pranzo…un panorama mozzafiato sulla città storica. Nel pomeriggio trasferimento a Mondavio, ad accogliervi la guida ed i figuranti in costume rinascimentale per la visita al borgo. La bella e imponente Rocca Roveresca, progettata e costruita dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Al suo interno è stato allestito un museo di rievocazione che riproduce le scene di vita del tempo e l’armeria della Rocca, all’interno della Rocca potrete degustare degli ottimi formaggi stagionati affinati in grotte all’interno del borgo. breve passeggiata nel centro storico con il Palazzo storico del Municipio ed il convento di San Francesco. Visita del teatro storico “Apollo” costruito nel XVIII secolo con soli 80 posti, ricco di decorazioni. E’ stato costruito su una chiesa del XV secolo ed il palco del teatro era l’abside della chiesa. La struttura conserva le mura perimetrali e la cripta sotterranea dell’antica chiesa. Rientro in hotel per la cena tipica, pernottamento.
Colazione in hotel e incontro con la guida per la visita della città di Pesaro. Partendo da via Rossini, il Duomo con i suoi splendidi mosaici romani, la Casa natale di Gioacchino Rossini e dopo pochi metri Piazza del Popolo cuore della città, con Palazzo Ducale, Palazzo Baviera e grande fontana definita “la Pupilla di Pesaro”. Proseguendo, il Portale dell’antica chiesa di San Domenico sino ad arrivare al Conservatorio Rossini che racchiude: Sala dei Marmi, Tempietto Rossiniano e Auditorium Pedrotti. Teatro Rossini, luogo simbolo della città, dove vengono rappresentate le opere del compositore interpretate dai più grandi cantanti. Suggeriamo prima di proseguire per il pranzo, la visita del Museo Nazionale Rossini dedicato al grande compositore. Trasferimento nella più antica osteria della città per il pranzo di saluto. Trasferimento in stazione per il rientro o rientro con bus.
Scopri sulla mappa tutti i luoghi delle Marche.