Pin Viaggi
  • Home
  • Tour
  • Soggiorni
  • Marche
  • Italia
  • Personal Travel Designer
  • Chi siamo
    • Viaggi su misura
  • Contatti
  • 342 914 1322
Pin Viaggi
Logo

Contatti

  • VIA LEONARDO DA VINCI, 50 - 63824 ALTIDONA (FM)
  • 342 914 1322
  • info@example.com

Recanati

Recanati

Recanati, città infinita!
Al centro della Regione Marche, Recanati deve all’eccezionale panorama su cui si affaccia l’appellativo di “città balcone”.
Qui nacque e crebbe Giacomo Leopardi che proprio ispirandosi alla sua città compose alcune tra le sue poesie più note come “L’infinito” o “Il sabato del villaggio”.

È tanta la storia che Recanati ci racconta passeggiando tra le sue strade, una storia che riporta al 1300 e alle contese tra guelfi e ghibellini, o al Rinascimento quando Recanati svolse un ruolo commerciale importante. Una città che nel corso dei secoli è stata visitata da intellettuali, artisti e personaggi illustri, la città che ha dato altresì i natali al tenore Beniamino Gigli.

Cosa vedere

A Recanati i luoghi leopardiani la fanno da padrone. Palazzo Leopardi, con la sua ricchissima biblioteca, la piazzetta del “Sabato del Villaggio”, la “casa di Silvia”. Un punto d’interesse davvero mozzafiato è il “Colle dell’Infinito”: la sommità del Monte Tabor, con l'antico orto del monastero delle suore Clarisse, che ispirò l'omonima poesia composta dal poeta a soli 21 anni. Da ammirare sono altresì le numerose chiese che costellano la città come la Chiesa e il convento dei frati cappuccini, risalenti al 1600, la Chiesa di Santa Maria in Montemorello, la Chiesa di San Vito, la Chiesa di San Domenico e altre ancora. Da non perdere è anche il Teatro Persiani con, al suo interno, il Museo dedicato a Beniamino Gigli. Altri luoghi da vedere sono il Palazzo Comunale con Piazza Leopardi e la Torre del Borgo, Palazzo Venieri e Villa Colloredo Mels, sede della Pinacoteca Civica, scrigno d’arte che racchiude, tra gli altri, capolavori di Lorenzo Lotto.

Cosa mangiare

Anche Recanati beneficia delle tradizioni culinarie marchigiane, essendo al centro della regione. Tra i primi piatti spiccano i Vincisgrassi, la versione locale delle lasagne; tra i salumi e gli insaccati merita di essere citato il famoso ciauscolo, una sorta di salame spalmabile. Le festività sono sempre caratterizzate da sapori tipici come quelli della pizza al formaggio a Pasqua o delle frappe a Carnevale. A Recanati è possibile assaggiare anche i “piccicasanti”, una sorta di minestra che prende il nome dalla colla con la quale si attaccava il calendario di Sant’Antonio dietro la porta della stalla.

    Contattaci

    Siamo disponibili per qualsiasi informazione. Scrivici nel modulo sottostante o chiamaci al numero 375 784 1439

    I nostri Tour

    10 Luglio 2025

    TOUR OVEST IRLANDA

    10 Luglio 2025

    GIORDANIA – tra storia e cultura

    22 Maggio 2025

    MARCHE: CONERO E GIACOMO LEOPARDI

    22 Maggio 2025

    ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE TRA CULTURA E GASTRONOMIA

    22 Maggio 2025

    TOUR DELLE MARCHE LA RIVIERA DELLE PALME

    Il tuo punto di partenza

    Servizi

    • Home
    • Tour
    • Soggiorni
    • Marche
    • Italia
    • Personal Travel Designer
    • Chi siamo
      • Viaggi su misura
    • Contatti

    Contatti

    • Via Leonardo da Vinci, 50 - 63824 Altidona (FM)
    • 342 914 1322
    • info@pinviaggi.com

    Valuta il tuo viaggio

    Scarica la scheda di valutazione

    © 2025 PIN VIAGGI SRLS All Right Reserved P.IVA: 02420980449
    Web Design & Marketing: TiME agency

    • Condizioni Generali
    • Privacy & Cookie Policy